Navigazione

Bruschette ai frutti di mare

Tra le varie proprietà nutrizionali, consumali per il loro alto contenuto in vitamina B12

Ingredienti

Vongole 250 g – cozze 250 g – ciuffi di calamaro 100 g

Pomodorini ciliegini 100 g

2 spicchi d’aglio – 1 scalogno – prezzemolo

Mezzo bicchiere di vino bianco – peperoncino – sale e pepe

Olio extra vergine di oliva

Preparazione

Fare spurgare cozze e vongole a bagno con acqua e sale per circa 3 ore, dopo sciacquarle a lungo sotto l’acqua corrente. In un’ampia padella antiaderente mettere l’olio, uno spicchio di aglio in camicia, il peperoncino fresco, le vongole e le cozze. Fare schiudere i frutti di mare a fiamma vivace, sfumare con il vino bianco e lasciare cuocere con il coperchio per pochi minuti. Una volta cotte, filtrare il brodo con un colino e togliere i frutti dal guscio. In una padella a parte far scaldare un cucchiaio di olio evo e far saltare a fiamma vivace per pochi minuti i calamari e i pomodorini tagliati. Aggiungere in seguito una piccola quantità di fondo di cottura, le vongole, le cozze sgusciate  e fare insaporire per pochi minuti.

Prendere le fette di pane, aggiungere un filo d’olio extra vergine di oliva e tostarli in forno. Sistemare le fette su un piatto da portata, adagiarci sopra il misto di frutti di mare e pomodorini. Terminare il piatto con prezzemolo tritato a piacere.

Abbinamento per completare il pasto: carpaccio di pesce a scelta e verdure grigliate

Vitamina B12

La vitamina B12, o cobalamina, rientra nel gruppo delle vitamine cosiddette idrosolubili, quelle che non possono essere accumulate nell’organismo, ma devono essere regolarmente assunte attraverso l’alimentazione.

Il fabbisogno giornaliero di vitamina B12, o cobalamina, corrisponde a circa 2-2,4 mcg. Le donne in stato di gravidanza devono però assumerne un quantitativo maggiore.

Vedi Tabella fabbisogno medio vitamina B12.

La vitamina B12 svolge un ruolo essenziale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Essa, inoltre, è coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi, degli acidi nucleici e degli acidi grassi.

Articoli correlati

News

IPERURICEMIA ED ALIMENTAZIONE

La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido

News

NON SOLO “PROVA COSTUME”

Con l’inizio del nuovo anno ed in previsione dell’estate ci si preoccupa spesso della forma fisica, la cosiddetta prova costume. Legittimo ed importante tale aspetto