Navigazione

Dieta e Covid

DIETA MEDITERRANEA COME APPROCCIO NUTRIZIONALE PER COVID-19

Come ormai sappiamo, la grave sindrome respiratoria acuta coronavirus-2 (SARS-CoV-2) è associata a varie complicazioni cliniche, mentali e psicologiche ed ha sfidato i sistemi sanitari e sociali, a livello nazionale e internazionale.

Si è dimostrato scientificamente che l’obesità, la distribuzione centrale del grasso e le malattie croniche associate all’eccesso di grasso corporeo, come il diabete mellito e i disturbi cardiometabolici, possono portare a cattivi esiti di COVID-19. Caratteristiche fisiopatologiche di base comuni tra cui l’infiammazione cronica, stress ossidativo, aumento della produzione di citochine, disfunzione dell’endotelio (superfice interna dei vasi arteriosi e venosi), aumento del numero di adipociti che esprimono l’enzima di conversione dell’angiotensina 2 o ACE2 (“la porta” che il virus utilizza per entrare nelle nostre cellule) e il possibile ruolo del tessuto adiposo come serbatoio virale, sono tra i fattori che predispongono a esiti peggiori della COVID-19.

Seguire una dieta scorretta può avere implicazioni sfavorevoli in termini di infiammazione e stress ossidativo e riflettersi così sulla nostra risposta immunitaria.

Adottare e mantenere abitudini alimentari corrette è fortemente consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, dalle società, dai governi e dalle associazioni professionali tra cui  i biologi nutrizionisti.

In particolare, la dieta mediterranea si dimostra uno dei modelli alimentari più sani in tutto il mondo, conosciuta per il suo dimostrato effetto preventivo delle malattie cardiovascolari e del diabete di tipo 2.

Tale modello alimentare è caratterizzato dall’inclusione di componenti nutrizionali principalmente di origine vegetale, vale a dire frutta, verdura, legumi, noci e olio d’oliva, che sono tutte fonti significative di polifenoli bioattivi. I polifenoli sono molecole con proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitrombotiche. Queste proprietà diventano ancor più preziose in presenza di un ambiente infiammatorio e pro-trombotico associato alla malattia da Sars Cov 2.

Pubblicazione scientifica di riferimento:
Mediterranean diet as a nutritional approach for COVID-19
Metabolism. 2021 Jan; 114: 154407.
Published online 2020 Oct 17. doi: 10.1016/j.metabol.2020.154407

Articoli correlati

News

IPERURICEMIA ED ALIMENTAZIONE

La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido

News

NON SOLO “PROVA COSTUME”

Con l’inizio del nuovo anno ed in previsione dell’estate ci si preoccupa spesso della forma fisica, la cosiddetta prova costume. Legittimo ed importante tale aspetto