Navigazione

La fantasia in cucina paga

Non nascondo che seguire una dieta può essere difficile, apportare un cambiamento alle nostre abitudini richiede impegno e fatica. Spesso si ha una visione “infelice” della dieta.

Il metodo di preparazione dei piatti durante il percorso è fondamentale: la dieta non è triste se si cucina in modo vario e fantasioso. I piatti possono essere comunque appetitosi contenendo le quantità e al tempo stesso l’uso di sale e di condimento.

La materia prima deve essere fresca e di qualità e può essere valorizzata attraverso l’impiego di spezie (rosmarino, basilico, timo, salvia, alloro e tanti altri) e ortaggi saporiti (aglio, cipolla, scalogno, porro, erba cipollina eccetera).

Accorgimenti come l’uso dell’olio a filo a fine cottura, qualche granello di pepe macinato, un cucchiaio di parmigiano o grana padano grattugiato può rendere gustoso e più invitante un passato o un contorno di verdure, alimenti spesso considerati poco soddisfacenti del gusto.

Il piatto sano composto da verdura, una fonte proteica e di carboidrati di qualità, può essere assemblato in mille modi diversi; prendiamo l’abitudine di variare gli ingredienti, mettiamoci voglia e entusiasmo più un pizzico di fantasia. Il gioco è fatto.

Articoli correlati

News

IPERURICEMIA ED ALIMENTAZIONE

La gotta è una malattia in cui depositi di cristalli di acido urico si accumulano nelle articolazioni a causa degli elevati livelli ematici di acido

News

NON SOLO “PROVA COSTUME”

Con l’inizio del nuovo anno ed in previsione dell’estate ci si preoccupa spesso della forma fisica, la cosiddetta prova costume. Legittimo ed importante tale aspetto