Navigazione

SINDROME DEL COLON IRRITABILE (IBS): PERCHE’ E’ IMPORTANTE CURARE L’ALIMENTAZIONE

SINDROME DEL COLON IRRITABILE (IBS): PERCHE’ E’ IMPORTANTE CURARE L’ALIMENTAZIONE

L’IBS è una patologia che consiste in un’alterazione della normale fisiologia intestinale:

  • Alterazione della motilità (diarrea o stipsi con o senza aumento di gas intestinale)
  • Ipersensibilità viscerale
  • Flatulenza, meteorismo, sensazione di gonfiore.
  • Dolori addominali intermittenti, in forma di crampi con intensità e localizzazione variabile che in genere aumentano dopo i pasti.

Questa patologia intestinale, tra le più diffuse, può essere fortemente invalidante e limitante per la qualità di vita dei pazienti.

Possono contribuire all’IBS:

  • Stati d’ansia e stress;
  • Fluttuazioni ormonali nelle donne;
  • Alimentazione errata e sbilanciata.

Un cambiamento nell’alimentazione è fortemente raccomandabile a tutti i pazienti che soffrono di questa patologia.

Il consumo più corretto e equilibrato degli alimenti porta in genere ad una riduzione dei sintomi quali gonfiore, ritenzione e fermentazione batterica intestinale.

Migliorare la qualità dell’alimentazione e seguire un piano alimentare personalizzato, che tenga conto della soggettività di risposta del paziente agli alimenti, può essere una strategia vincente per contenere i fastidiosi disturbi dell’IBS.

Uno dei regimi dietetici utili in questi casi è rappresentato dalla dieta FODMAP (Monash University, Melbourne)

L’acronimo FODMAP sta per oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili.

Un approccio dietetico bilanciato che preveda la riduzione del consumo delle sostanze sopracitate, secondo il metodo FODMAP, può rappresentare una valida opzione di trattamento dell’IBS.

Articoli correlati

News

Buon Natale e Felice 2025

Un pasto non è solo cibo… è un momento da vivere, dove l’equilibrio sta nel godere di ogni momento insieme, senza rinunciare, assaporando con piacere